top of page

Consigli e dritte

Come e quando prenotare il volo

Sicuramente tutti voi saprete che ormai siamo diventati schiavi dei famosi algoritmi: infatti scelgono praticamente tutto per noi! Ci suggeriscono cosa acquistare, quali amicizie aggiungere, quali serie seguire... e anche quanto dobbiamo pagare per i nostri biglietti aerei! Infatti, quanto più spesso cerchiamo un volo per una data destinazione, tanto più il prezzo di questo aumenterà, per spingerci a decidere in fretta di procedere all'acquisto.

C'è però qualcosa che possiamo fare per aggirare questo diabolico meccanismo: innanzitutto, cerchiamo di evitare la ricerca nelle ore mattutine, che risultano essere le più care in assoluto, e durante i weekend. Il pomeriggio/sera i prezzi sono un po' più bassi, mentre il picco dei prezzi più economici si ha verso le 2 di notte. Quindi armatevi di pazienza e di caffè, e cercate il vostro volo nelle ore notturne dei giorni feriali.

 

Naturalmente il sito di partenza è sempre Skyscanner, al momento il migliore motore di ricerca dei voli. Tra l'altro questo sito ha anche la funzione Avvisi di prezzo, che vi comunica immediatamente dei cambiamenti delle tariffe, così da aiutarvi a tenere sotto controllo le variazioni.

Le tariffe più convenienti per acquistare i biglietti si trovano tra i due mesi e le tre settimane precedenti il volo – non si può fare una statistica più precisa, perchè chiaramente le variazioni dipendono da tanti fattori diversi (destinazione, compagnia aerea, periodo del volo, eccetera). Sicuramente dovreste sempre evitare di prenotare pochi giorni prima della partenza, perchè più si avvicina la data del volo e più i prezzi salgono.

 

Un altro consiglio è quello di usare diversi browser per effettuare la ricerca; appena avete deciso di comprare i biglietti, fate una prova a chiedere lo stesso volo usando un browser diverso, o dopo avere cancellato i cookies dal vostro computer. Potreste avere la sorpresa di trovare prezzi più bassi di quelli che stavate per spendere!

A questo punto dovete solo scegliere il sito dal quale effettuare l'acquisto; solitamente i migliori sono o il sito della compagnia aerea o booking.com.

 

Un altro piccolo trucco per spendere di meno è inserire il bagaglio a mano grande soltanto alla fine. Per esempio, dal sito Easyjet.com, prima di procedere all'acquisto inserite i vostri dati e, come bagaglio, selezionate soltanto il bagaglio a mano piccolo da mettere sotto il sedile di 45x36x20cm. Infatti, il prezzo del bagaglio a mano grande 56x45x25cm costa ben euro 92,46! Voi proseguite con la tariffa standard, e solo alla fine, quando vi chiede nuovamente se volete aggiungere ulteriori bagagli, vedrete che scegliere il bagaglio a mano grande 56x45x25cm costa soltanto euro 21,99! Provare per credere!

 

Infine, consiglio ovvio ma che è sempre bene ricordare: pagate soltanto con carte di credito virtuali caricate con l'importo esatto che volete spendere, così non avrete brutte sorprese in caso di hackeraggio.

Parlare al telefono

Come scegliere l'hotel più adatto

Ci sono tante piattaforme dalle quali si possono scegliere e prenotare gli hotel – una delle migliori, nonchè la più usata in Italia e la nostra preferita, è booking.com. Oltre ad essere veramente pratica e facile da usare offre alcuni vantaggi, tra i quali ottenere dei punti, bonus viaggi e sconti con il programma Fedeltà Genius. In pratica, più lo usi e più sconti avrai.

 

Naturalmente ognuno di voi avrà le sue personali esigenze e preferenze riguardo le caratteristiche della sistemazione da prenotare, ma è utile ricordare che, tutto sommato, l'albergo serve solamente per le eventuali pause di riposo e per dormire la notte. Tutto il resto della giornata e della serata si vive la vacanza al di fuori della mura dell'hotel. L'aspetto più importante, quindi, non è la bellezza dell'alloggio o la grandezza della camera, bensì la posizione, elemento chiave perchè la vostra vacanza sia il più possibile comoda e conveniente.

 

Se si visita una grande città, la posizione consigliata è nelle vicinanze della Stazione Centrale o del centro storico; è vero che purtroppo spesso non è la zona più sicura della città, ma è anche vero che è il posto ideale per muoversi con i treni e con la metropolitana in modo facile, o per girare a piedi trovandosi già nel quartiere da visitare.

Prima di prenotare assicuratevi che la vostra camera abbia gli optional desiderati, per esempio la macchinetta del caffè, o l'aria condizionata, o altre caratteristiche che vi sembrano necessarie per vivere la vostra vacanza con tutti i comfort.

Inoltre, anche se costa un po' di più, scegliete sempre una camera con formula "Cancellazione Gratuita"; non si paga nulla se non all'arrivo, e se dovesse capitare un imprevisto avrete tempo fino a pochi giorni prima dell'arrivo previsto per cancellare la prenotazione senza pagare nemmeno 1 euro di penale.

Viaggio a Bruxelles

Cosa mettere in valigia

I viaggiatori si dividono in due macro categorie: quelli che cominciano a preparare la valigia, o la lista delle cose da portare con sè, già qualche settimana prima della partenza, e quelli che preparano la valigia all'ultimo minuto, il giorno prima o il giorno stesso del viaggio.

Naturalmente tutti gli ansiosi, ma anche le persone più organizzate e previdenti, fanno parte della prima categoria. Infatti, è sempre buona norma pensare per tempo a tutto ciò di cui potremmo avere bisogno mentre siamo fuori casa, magari all'estero.

 

La prima cosa a cui pensare sono gli eventuali medicinali che prendete stabilmente o al bisogno; non è detto, infatti, che in un altro paese possiate trovare lo stesso farmaco. Quindi preparate e portatevi sempre appresso nei vostri viaggi un mini kit di pronto soccorso con antinfiammatori, antibiotici generici, antipiretici, fermenti lattici, insomma, quello che normalmente avete nel cassetto dei farmaci a casa vostra.

 

Seconda cosa, e questo consiglio è rivolto soprattutto alle donne, cercate di trattenervi dal volervi portare in viaggio mezzo guardaroba; devo dire che questa tentazione, purtroppo, è una caratteristica di noi donne che facciamo molta fatica a combattere. Io per esempio ci casco ogni anno. Non riesco a resistere a volere mettere in valigia un maglioncino anche se sto andando in Egitto nel mese di Luglio, perchè, come mi dico sempre, "non si sa mai...". Smettiamola con queste ansie insensate. Se dobbiamo stare via da casa per 5 o 6 giorni, portiamoci solo pochi indumenti basic: un jeans di riserva oltre a quello indossato, qualche maglietta colorata, un solo paio di scarpe, la biancheria, dei pantaloncini e top, e saremo pronte per ogni evenienza. Il bagaglio leggero rende più leggero anche il viaggio, si fa meno fatica, si spende di meno per il volo, e alla fine si ritornerà a casa con vestiti non ancora indossati. Lasciamo a casa anche le trousse per il trucco e riduciamo al minimo il nostro beauty case; infine stiamo viaggiando, non dobbiamo essere eleganti o con il trucco perfetto, ma dobbiamo rilassarci e sentirci libere.

Viaggiare è anche questo, è staccarsi dalla vita di ogni giorno e sentirsi libere e senza costrizioni.

 

Un altro consiglio è di preparare una lista di numeri utili, sia cartacea sia da memorizzare sul nostro smartphone: i numeri di contatto per emergenze nel caso in cui dovessimo avere un incidente, e il numero del Consolato Italiano del paese in cui ci troviamo.

Nel portafoglio mettete un foglietto con informazioni mediche se soffrite di qualche patologia o siete allergici a cibi o farmaci, magari anche nella lingua inglese.

 

Infine, CONSIGLIO IMPORTANTISSIMO, fate la fotocopia dei vostri documenti, e uscite dall'albergo lasciando in camera la carta d'identità originale e camminando solo con le fotocopie. Io purtroppo non l'ho fatto durante un viaggio a Londra, e quando sono stata borseggiata in metropolitana mi hanno rubato, oltre ai soldi, bancomat e biglietto aereo, anche i documenti di identità, e ritornare in Italia è stato un incubo.

 

​

bottom of page