top of page

DUBLINO, IRLANDA

1DUBLIN.jpg

L'Irlanda è sicuramente una delle isole più belle e spettacolari d'Europa, famosa per le sue immense distese di pianure e prati verdissimi, che occupano più dei 2/3 del territorio, percorsi da fiumi e laghi cristallini, e per le scogliere a picco sul mare più alte d'Europa.

 

L'isola viene infatti chiamata anche "Isola di Smeraldo" o "Paese Verde", e chi ama lo spettacolo della natura al suo meglio non può non visitare questo paese meraviglioso.

 

Ma l'Irlanda non è solo natura e paesaggi mozzafiato; è anche la patria di grandissimi scrittori (James Joyce, G. B. Shaw, Oscar Wilde, W.B. Yeats, Samuel Beckett, Jonathan Swift e tanti altri), è una antichissima cultura che ancora oggi mantiene salde le tradizioni, le origini e la lingua, e perfino un folklore e una mitologia che ha tuttora un grande seguito, ovvero la mitologia del Leprechaun, una sorta di piccolo gnomo facente parte del popolo delle fate, un folletto che si può trovare nascosto nei boschi...Speriamo che riusciate ad incontrarne uno!

 

In questa guida troverete le informazioni per vedere il meglio di Dublino, e le indicazioni per visitare anche le cittadine e i luoghi naturali più belli e importanti dell'isola, poichè una volta che vi trovate in Irlanda sarebbe un peccato fermarsi a visitare solo la capitale... nella guida abbiamo incluso la città di Galway e gli spettacolari paesaggi naturali di Moher e Glendalough, Howth che potrete raggiungere facilmente in treno da Dublino. Con un viaggio di una settimana potrete vedere tutto quanto vi proponiamo, e vi assicuro che ne vale veramente la pena,  ma sarete voi naturalmente a stabilire cosa non vorrete assolutamente perdervi!

Per visualizzare l'intera guida gratuitamente cliccate qui.  

Storie e volti d'Irlanda

Gli Irlandesi, popolo fiero, amante della natura e abituato a grandi spazi e al grande freddo, popolo di scrittori e poeti ma anche di uomini rudi e aspri... l'irlanda ha prodotto nel corso dei secoli autori immortali e musicisti sopraffini, ed affonda le proprie radici in una cultura millenaria, essendo stata abitata da almeno 9.000 anni, quando fu raggiunta dai primi gruppi di invasori quali Scozzesi, Vichinghi e Islandesi, e in seguito dagli Anglo-Normanni. Nel 2 Secolo a.C. i Celti, originari della zona attualmente occupata dalla Germania, si stabilirono in Irlanda e in molte parti d'Europa.

 

Il gaelico, o irlandese, è ancora oggi usato dalla popolazione ed è una delle due lingue ufficiali del Paese, insieme all'Inglese. Oltre all'antica lingua sopravvivono ancora alcune tradizioni popolari, così come antichi miti e leggende.

 

Il personaggio principale del folklore irlandese è Il leprecauno, uno gnomo piuttosto dispettoso che fa parte del mondo delle fate. E' vestito di verde, ama fare scherzi e scomparire all'improvviso se lo si incontra nei boschi. E' tuttora un personaggio molto amato dagli Irlandesi, tanto che nel centro di Dublino si trova il Museo Nazionale del Leprechaun (The National Leprechaun Museum), un luogo magico dedicato al folklore irlandese.

 

 

 

Come tutti sanno, il Santo Patrono dell'Irlanda è San Patrizio, veneratissimo e festeggiato da tutte le comunità irlandesi nel mondo ogni 17 Marzo, data della sua morte. La ricorrenza si festeggia indossando un indumento verde, ovvero il colore del trifoglio e simbolo della stessa irlanda. La tradizione vuole che tutti indossino il trifoglio d'Irlanda il giorno di San Patrizio! L' evento centrale dei festeggiamenti è la famosa e colorata parata per le vie del centro con carri animati, magnifici costumi e personaggi eccentrici.

 

L'Irlanda è patria di molti cantanti e gruppi musicali che hanno fatto la storia, tra i quali ad esempio gli U2, Sinead O'Connor, Enya, Van Morrison, The Corrs, che hanno raggiunto la fama mondiale.

Gli U2 sono probabilmente il gruppo più famoso, con un vasto repertorio di brani straconosciuti da tutti, ma io qui, se vi va, vorrei proporvi di ascoltare un brano raramente citato ma secondo me bellissimo; è uno di quei brani che io chiamo "hidden jewels", gioielli nascosti che non si sa perchè non vengono notati più di tanto dalla massa, ed invece sono assolutamente meritevoli di ascolto.

Questo brano è del 2009, si chiama White As Snow, ha uno stile molto U2 ma con una struggente dolcezza ed è molto evocativo e d'atmosfera, poichè mi fa veramente sentire questi grandi spazi aperti, e la neve, e il freddo... Bono ha come sempre una voce calda e pulita, perfetta per questo brano.

Ascoltate il brano e poi mi direte.

Un volto irlandese che mi piace molto, tra i tantissimi attori e attrici famosi di questo paese, è quello di Liam Neeson... è vero, è specializzato in ruoli da film d'azione e la sua filmografia non è particolarmente degna di nota, tranne per alcuni film drammatici come Schindler's List dove ho molto apprezzato la sua interpretazione e le sue qualità di attore drammatico, sensibile e intenso. Mi piace il suo viso, trovo interessante e profondo il suo sguardo malinconico.

E infine, se volete veramente entrare nel gusto dell'Irlanda, ecco la ricetta del famosissimo Irish Stew, lo stufato irlandese particolarmente gustoso ed apprezzato nelle fredde sere d'inverno!

 

Si utilizzano i pezzi di manzo, di circa 4 cm per lato, da rosolare per bene in un tegame con olio d'oliva. Aggiungere un buon vino rosso e fare sfumare, poi aggiungete l’alloro, l’aglio a fettine, un cucchiaino di salsa Worchestershire, il timo, lo zucchero e poco concentrato di pomodoro, quindi mescolare bene e aggiungere la birra e un buon brodo di carne, facendo cuocere per almeno 45 minuti.

 

Intanto tagliate le verdure (patate, carote, cipolle), e rosolatele in padella con il burro, salate e pepate. Dopo i 45 minuti aggiungete le verdure allo stufato, e continuate la cottura a fuoco basso per altri 40 minuti, quindi... Buon appetito!

bottom of page