top of page

PRAGA, REP. CECA

ponte carlo.jpg

Praga, storia e arte

​

Praga è la capitale della Repubblica Ceca, ex Cecoslovacchia, il centro politico e culturale della Boemia, regione storica dell' Europa centro-orientale, ed è un centro culturale e turistico di fama mondiale. E' situata sul fiume Moldava e il suo centro storico è stato incluso nella lista dei patrimoni dell'umanità dall'UNESCO.

 

Il suo più illustre cittadino è stato certamente Franz Kafka, ma la città ha dato i natali anche allo scrittore Milan Kundera.

 

La sua storia ha origini antichissime, che va dalle Invasioni Barbariche in Boemia nel I secolo a.C. alla colonizzazione da parte delle popolazioni slave nel VI secolo d.C., alla formazione del Regno di Boemia nell'XII secolo fino alla recente (1993) divisione dell'ex Cecoslovacchia in due distinte nazioni, la Repubblica Ceca e la Slovacchia.

 

Praga vanta la bellezza di circa 8 milioni di turisti all'anno ed è tra le 10 città più visitate d'Europa. Una curiosità di Praga è la presenza, in vari punti della città, di opere dell'artista David ÄŒerný, spesso irriverenti e stupefacenti, nascoste e sparse per tutta la città! Attraversando il Passaggio Lucerna, per esempio, che si trova in Piazza Venceslao, è presente “Il cavallo al rovescio”, la statua di un cavallo appeso al soffitto per le zampe e cavalcato al contrario dal Principe Venceslao: l’opera va interpretata dal punto di vista del cavallo stanco dal sostenere il peso del cavaliere e della sua armatura. Troverete anche su alcuni palazzi delle sculture di uomini appesi! Famosissimi, poi, i bambini giganti senza faccia nel parco di Kampa.

 

Un consiglio prima di partire: scambiate gli euro in corone in Italia, perchè spesso a Praga troverete degli uffici di cambio che proveranno ad affibbiarvi cambi sfavorevoli e commissioni altissime, e così pure le macchinette ATM, che si prendono più del 10% di commissioni.

 

Cercate anche di stare attenti ai ristoranti, perchè talvolta alcuni ristoratori mettono fuori dal locale un menu con i relativi prezzi, ma appena entrate nel locale e consumate la cena, vi arriverà un conto salato e come per magia il cartello con i prezzi che avevate visto prima non esiste più ma ce n'è un altro con i prezzi molto più alti! Oppure vi portano al tavolo cose non richieste, tipo pane o pretzel, o altri extra, tipo la maionese; se non li volete, dite che non li avete chiesti e rimandateli indietro, perchè altrimenti ve li faranno pagare. La mancia è obbligatoria, ma purtroppo non sempre i camerieri sono gentili come dovrebbero essere. State quindi molto attenti perchè la fregatura è in agguato.

​

​

Per visualizzare l'intera guida cliccate qui  

bottom of page